Cosa vedere e fare a Samos

Samos dal mare meraviglia e dalla grande storia.

Samos, nell’Egeo orientale, è un’isola dove storia e leggende antiche la fanno da padrone, insieme ad un mare-meraviglia e a paesaggi rigogliosi.

Probabilmente avete sentito parlare di Samos perchè è qui che è nato Pitagora ed è proprio qui che il filosofo e matematico ha inventato il famoso teorema. Ma l’isola è anche la casa di Hρα (Hera) – la sovrana dell’Olimpo, figlia di Crono e Rea, sposa di Zeus.

A riguardo consiglio di visitare Ireo, dove si trova per l’appunto il Tempio di Hera – che oltre ad essere Patrimonio Unesco, è tra i siti archeologici più importanti dell’Antica Grecia.

Il tempio è stato costruito tra il 570 e 560 a. C. in stile ionico. L’enorme edificio era lungo circa 108 metri, largo 54 e alto 25 – quattro volte il Partenone. La sua struttura interna era circondata da due file di colonne invece della fila unica generalmente utilizzata. In antichità erano presenti ben 155 colonne, di cui oggi solo una singola colonna è visibile. Un fregio continuo ornava la sommità delle pareti del pronao e della cella. Una strada sacra lastricata larga 4 metri e ornata con statue, collegava il santuario con la città di Pythagorion. 

Altro da visitare:

Vathi

Vathi è il capoluogo dell’isola e lo consiglio soprattutto per il Museo Archeologico.

Il Museo offre ai turisti importanti opere dell’antichità. Bellissimo il Giovinetto marmoreo di Kouros, alto ben 4,75 metri e incredibile il gruppo di statue emerse nel sito di Heraion, tra cui la Koré, gemella del pezzo che è al Louvre.

Paesini e piccoli porti di mare che mi sono piaciuti:

Pythagorion

La città di Pythagorion è il maggiore centro turistico di Samos e si affaccia all’interno del golfo di Tigani, lungo la costa meridionale dell’isola.

Qui molti ristoranti (abbastanza turistici), piccoli negozi di souvenir e la statua dedicata a Pitagora.

Kokkari

Kokkari è il tipico e pittoresco paesino greco sul mare. Caffè e taverne tradizionali direttamente sull’acqua, piccoli negozi dove comprare la frutta fresca e molta di quella semplicità che possiamo definire vera bellezza.

Le spiagge:

In generale, il mare è bello ovunque, ma nel dettaglio le spiagge che ho preferito sono:

Potami (Ciottoli e acqua limpida. Sul suo promontorio, la chiesa di St. Nicholas dall’architettura particolarissima)

Psili Ammos (Sabbia fine e mare cristallino. Ho trascorso qui la maggior parte delle giornate di mare)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: