Ravenna è una città ricca di opere d’arte, con ben otto siti patrimonio UNESCO. La città conserva il più ricco patrimonio di mosaici risalente al V e VI secolo. Assolutamente da visitare – più di una volta, perchè dopo la prima avrai voglia di tornare.



Cosa visitare in un giorno (fidati è possibile fare tutto)
1. Basilica di San Vitale PER FORZA
La Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana e bizantina nel mondo, inserita nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1996. La chiesa è stata costruita durante il regno di Giustiniano per testimoniare la grandezza del suo impero ed è l’unico monumento italiano in grado di competere con i grandi edifici bizantini sia per l’originalità degli spazi, sia per la preziosità delle decorazioni.
Una volta entrat* sarà impossibile distogliere lo sguardo dall’alto.



2. Mausoleo di Galla Placidia (accanto a San Vitale)
Visto da fuori questo edificio è semplice e modesto, non desta particolare curiosità, ma al suo interno è uno scrigno davvero prezioso. In pochissimo spazio racchiude i mosaici più antichi di Ravenna – e anche tra i più belli. Infatti viene rappresentato un magnifico firmamento blu disseminato di astri.


3. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
La basilica di Sant’Apollinare Nuovo inizialmente dedita al culto ariano, a seguito della conquista bizantina della città fu consacrata al culto ortodosso.
Vista dall’esterno la basilica è molto semplice. All’interno però si trova uno dei cicli in mosaico d’età paleocristiana e tardoantica più famosi al mondo. Una straordinaria decorazione – suddivisa in 26 scene – percorre tutta la navata centrale.



4. Battistero Neoniano
Tra tutti i battisteri realizzati tra il IV e V secolo nel Mondo antico Occidentale ed Orientale, il Battistero Neoniano si caratterizza per essere quello meglio conservato dal punto di vista architettonico e decorativo.
Così come nel Mausoleo di Galla Placidia, anche qui la decorazione è straordinariamente ricca e luminosa – come se indicasse il passaggio dal buio alla luce grazie al rito del battesimo.


Una cosa da sapere – molto comoda – è che esiste un biglietto unico per entrare in questi monumenti. Tutte le info e i prezzi sono qui: Ravenna Mosaici
Con questo biglietto sono comprese le visite a: Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano e Mausoleo di Galla Placidia.
Oltre a questi 4 monumenti, ho visitato anche:
5. Tomba di Dante
Perchè Dante non è sepolto a Firenze, ma a Ravenna. Le spoglie del poeta sono ospitate in un piccolo tempio neoclassico presso la Basilica di San Francesco.
6. Basilica di San Francesco
È qui che è stato celebrato il funerale di Dante, ma la cosa in assoluto più particolare di questa chiesa è la cripta sotterranea del X secolo, che è allagata e vi nuotano un gran numero di pesci.


Io poi ci ho infilato anche una visita alla nuova Darsena, essendo accanto alla stazione. Molto bella e piacevole per una passeggiata. Per gli appassionati di streetart, qui ci sono un gran numero di opere.
La mia splendida città! Felice che ti sia piaciuta 🥰
"Mi piace""Mi piace"
Davvero stupenda 🙂 voglio tornare presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico!! Fammi sapere se hai bisogno di qualche tips 🙂
"Mi piace""Mi piace"