Dove trascorrere due giorni immersi nella natura, al caldo delle acque termali.
Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, Emilia-Romagna come può intuirsi dal nome. 43°50′N 11°58′E.
Circondata dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna – all’interno del quale si trova la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Perfetta per chi ama passeggiate nella natura e trekking.
Perfetta anche per chi ama rilassarsi, come me. Infatti, Bagno di Romagna è nota al mondo per le sue sorgenti termali. Qui l’acqua esce dalla sorgente ad una temperatura di 47 °C. Tra le più calde in assoluto.
Visitandola è facile capire il motivo della sua fama. Un piccolo borgo circondato dal giallo dell’Autunno, piadine romagnole e acqua sulfurea caldissima. Qualche piccolo negozio di prodotti tipici, alcuni ristorantini e una bella passeggiata all’interno del Sentiero degli Gnomi.
LE TERME:
Noi abbiamo scelto una soluzione che consiglio a tutti. Abbiamo soggiornato una notte all’interno del quattro stelle Ròseo Euroterme Hotel. Infrasettimanalmente, in mezza pensione con cena e colazione incluse. In questo modo abbiamo avuto a disposizione la piscina termale interna e quella esterna dalle 14 alle 11 del giorno successivo.
Fare il bagno ed avere intorno le montagne vestite di Ottobre, con i suoi gialli e la sua nebbiolina. E poi farlo di nuovo dopo cena, sotto le stelle. Si perché qui è possibile usufruire della piscina fino alle 22.45. Molto suggestivo.
Una volta finita la giornata in costume è tempo di mangiare e noi a Bagno di Romagna abbiamo mangiato molto bene, sia in hotel che fuori.
Consiglio per la piadina e i tortelli alla lastra, il Chiosco di Rudi. Bello nella sua più completa semplicità. Un pò anni ’80. Superbuono!
Per un pranzetto in un ristorantino accogliente: Da Giovanna. Per riscaldarsi un pò con cappelletti o passatelli in brodo.
Buon relaxxx.
F.
English version
Where to spend two days immersed in nature, in the warmth of the thermal waters.
Processed with VSCO with m5 preset
Bagno di Romagna, in the province of Forlì-Cesena, Emilia-Romagna as can be guessed from the name. 43 ° 50′N 11 ° 58′E.
Surrounded by the National Park of the Casentino Forests, Monte Falterona and Campigna – inside which is the integral natural reserve of Sasso Fratino: a UNESCO World Heritage Site. Perfect for those who love nature walks and trekking.
Also perfect for those who like to relax, like me. In fact, Bagno di Romagna is known worldwide for its thermal springs. Here the water leaves the source at a temperature of 47 ° C. Among the hottest ever.
Visiting it is easy to understand the reason for his fame. A small village surrounded by the yellow of Autumn, piadine romagnole and hot sulfur water. A few small shops selling local products, a few restaurants and a nice walk on the Gnomes Trail.
THE SPA:
We have chosen a solution that I recommend to everyone. We stayed one night inside the four star Ròseo Euroterme Hotel. Midweek, half board with dinner and breakfast included. In this way we had the indoor and outdoor thermal pools available from 2pm to 11am the following day.
Bathing and having around the mountains dressed in October, with its yellows and mist. And then do it again after dinner, under the stars. Yes, because here you can use the pool until 10.45pm. Very suggestive.
Once the day is over in costume it is time to eat and we in Bagno di Romagna have eaten very well, both in the hotel and outside.
Council for piadina and tortelli alla lastra, Chiosco di Rudi. Beautiful in its most complete simplicity. A little 80s. Super!
For a lunch in a cozy restaurant: Giovanna. To warm up a bit with cappelletti or passatelli in brodo.
Good relaxxx.
F.