Un’andata e ritorno nella Toscana del buon vino.

Amanti del vino e della Toscana alla vostra lista delle cose da fare dovete aggiungere Bolgheri, Castagneto Carducci e Podere La Regola.
PODERE LA REGOLA
Come prima tappa: Podere La Regola, a Riparbella in provincia di Pisa. Una piccola cantina che al suo interno però contiene un grande tesoro. Un luogo di incontro tra vino, storia e arte.
Nasce sui resti di un’antica acropoli etrusca e rende omaggio ai suoi antenati con amore e devozione. Al suo interno la visita si snoda tra i suoi vini – Merlot, Cabernet Franc e San Giovese Riserva tutti in purezza – e l’arte del Maestro Stefano Tonelli.
Podere La Regola dall’esterno non emoziona, arrivandoci la sensazione non è paragonabile allo stupore che si ha vedendo per la prima volta Cantina Antinori nel Chianti Classico. Però attenzione – i regali più preziosi sono sempre nelle scatoline più piccole. E così è anche per questa cantina. Il suo interno conquista gli occhi con un design studiato e attento all’ecosostenibilità. Ha ricevuto il premio Ecofriendly 2017 – tanto per dire.






Lo spazio più bello e suggestivo è SOMNIUM. Un sogno vero e proprio dove entrerete con gli occhi chiusi per ascoltare i suoni e respirare i profumi. Poi aprirete gli occhi e troverete un regalo a cui nessuna foto riesce a rendere giustizia. Legato al mondo e alla gioia degli Etruschi. Dalle simbologie lontane e oniriche.
Le visite con degustazione sono nei giorni di Martedì, Giovedì e Sabato con prenotazione obbligatoria. Info: Podere La Regola
CASTAGNETO CARDUCCI
In seconda battuta: Castagneto Carducci. Vicino vicino e il paesaggio vi farà emozionare come pochi altri posti al mondo. Piccolo borgo medievale nel cuore della Costa degli Etruschi.



In origine Castagneto Marittimo cambia il suo nome agli inizi del Novecento in onore del grande poeta Giosuè Carducci, che qui trascorse parte della sua vita. Disseminati qua e là trovate dei belvedere con le più famose poesie dello scrittore. Per vederli tutti dovete arrivare a Bolgheri.
BOLGHERI
Percorrete il Viale dei Cipressi e arrivate a Bolgheri. Un piccolo paradiso in cui sedersi e ordinare un bicchiere di vino.
“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.”
Giosuè Carducci
Bolgheri è il luogo perfetto per una sosta durante un weekend in Maremma. Ad accogliervi all’ingresso del borgo c’è la fortezza, simbolo del paese. Subito dopo la via si dirama in due e qualunque stradina sceglierete di percorrere vi ritroverete nella piazzetta. Tavolini, calici di vino e un bacio del sole. Poco di più, ma vi sembrerà tantissimo.



Lungo la strada che da Bolgheri arriva a Castagneto Carducci trovate numerose cantine da visitare insieme all’Oasi WWF di Padule di Bolgheri e al Parco di Baratti-Populonia dove continuare la scoperta del mondo etrusco.
F.

ENGLISH VERSION
A round trip to the Tuscany of good wine.

Lovers of wine and Tuscany to your list of things to do you have to add Bolgheri, Castagneto Carducci and Podere La Regola.
PODERE LA REGOLA
As a first stop: Podere La Regola, in Riparbella in the province of Pisa. A small winery which, however, contains a great treasure. A meeting place between wine, history and art.
It was born on the remains of an ancient Etruscan acropolis and pays tribute to its ancestors with love and devotion. Inside, the visit winds through its wines – Merlot, Cabernet Franc and San Giovese Riserva all in purity – and the art of Maestro Stefano Tonelli.
Podere La Regola from the outside does not excite, as the feeling is not comparable to the astonishment one sees when seeing for the first time Cantina Antinori nel Chianti Classico. But be careful – the most precious gifts are always in the smallest boxes. And so it is also for this winery. Its interior conquers the eyes with a design studied and attentive to eco-sustainability. He received the Ecofriendly 2017 award – just to say.
The most beautiful and evocative space is SOMNIUM. A real dream where you will enter with your eyes closed to listen to the sounds and breathe the scents. Then you will open your eyes and find a gift that no photo can do justice to. Linked to the world and to the joy of the Etruscans. From distant and dreamlike symbols.
Tasting visits are on Tuesday, Thursday and Saturday with reservations required. Info: Podere La Regola
CASTAGNETO CARDUCCI
Secondly: Castagneto Carducci. Close to say little and the landscape will excite you like few other places in the world. Small medieval village in the heart of the Etruscan Coast.



Originally Castagneto Marittimo changed its name at the beginning of the twentieth century in honor of the great poet Giosuè Carducci, who spent part of his life here. Scattered here and there you will find viewpoints with the most famous writers’ poems. To see them all you have to get to Bolgheri.
BOLGHERI
Follow the cypress avenue and arrive in Bolgheri. A small paradise in which to sit and order a glass of wine.
“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.”
Giosuè Carducci
Bolgheri is the perfect place for a stopover during a weekend in Maremma. To welcome you at the entrance of the village is the fortress, symbol of the town. Immediately after the road branches off into two and whatever road you choose to take you will find yourself in the small square. Small tables, wine glasses and a kiss of the sun. Little more, but it will seem so much to you.



Along the road from Bolgheri to Castagneto Carducci you will find numerous wineries to visit together with the WWF Oasis of Padule di Bolgheri and the Baratti-Populonia Park where you can continue the discovery of the Etruscan world.
F.
