Per evitare l’effetto “Caro diario” alla Nanni Moretti, ecco dei consigli in pillole per chi rimane in città o visita Firenze nel mese di Agosto.
MOSTRE
Steve McCurry, icons: i suoi 100 migliori scatti – Villa Bardini
I 100 migliori scatti del maestro della fotografia contemporanea con un particolare sguardo sul mondo attraverso una straordinaria serie di ritratti oltre che di immagini di guerra, poesia, stupore e ironia.
The Florence Experiment – Palazzo Strozzi
Fino al 26 agosto a Palazzo Strozzi c’è il nuovo progetto site-specific dell’artista Carsten Höller e dello scienziato Stefano Mancuso: The Florence Experiment. Un’esperienza più che una mostra. Arte e scienza insieme. L’interazione tra piante ed esseri umani. Due monumentali scivoli che dal loggiato del secondo piano arrivano al cortile con una discesa di 20 metri di altezza e un laboratorio nella Strozzina collegato alla facciata del palazzo.
https://www.palazzostrozzi.org/mostre/the-florence-experiment/
Gong – Forte Belvedere
Dopo Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre e Ytalia, quest’anno Forte Belvedere ospita Gong, una imponente mostra antologica dedicata a Eliseo Mattiacci. Tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, pioniere dell’avanguardia italiana della fine degli anni Sessanta, artefice della sperimentazione della scultura. Iconografie cosmologiche e nuove relazioni concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente. Le sue opere sono state definite come “un esercizio sciamanico volto a esplorare il sublime del cosmo”.
FRITZ KOENING 1924 – 2017 | RETROSPETTIVA
– Giardino di Boboli + Palazzo Pitti + Uffizi
Un’esposizione fresca fresca di inaugurazione aperta fino al 7 Ottobre celebra Fritz Koenig, uno fra i più importanti scultori del ventesimo secolo. Una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, espone sculture e disegni nel Giardino di Boboli e nelle sale degli Uffizi. Il bronzo, la pietra, il corten. Forme lisce e al tempo stesso ruvide. Spesso apparentemente instabili e padrone di uno studiato disequilibrio.
https://www.uffizi.it/eventi/fritz-koenig-1924-2017-la-retrospettiva
EVENTI
MUSEI GRATIS LA PRIMA DOMENICA DEL MESE | 6 Agosto
Appuntamento fisso ogni prima domenica del mese con ingresso gratuito in alcuni dei musei pià importanti di Firenze.
L’elenco completo:
MUSEI
Galleria degli Uffizi
Galleria dell’Accademia + Collezione di strumenti musicali del Conservatorio Cherubini
Museo Nazionale del Bargello
Museo delle Cappelle Medicee
Museo di San Marco
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Museo di Palazzo Davanzati
Museo di Casa Martelli (ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria del costo di 3€)
Chiesa e Museo di Orsanmichele
Sala del Perugino
VILLE
Giardino della Villa medicea di Castello
Villa Corsini a Castello
Villa medicea della Petraia
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
CENACOLI E CHIOSTRI
Cenacolo di Ognissanti
Cenacolo di Andrea del Sarto
Cenacolo di Fuligno
Cenacolo di Sant’Apollonia
Chiostro dello Scalzo
TUTTI I LUNEDI’: YOGA AL TRAMONTO – Wood Music Garden
Dalle 19.30 alle 20.30. Il tramonto sull’Arno. Un momento di puro relax.
Info: https://www.facebook.com/events/195296877761190/
3, 4, 31 AGOSTO: LA MANDRAGOLA – Terrazza di Forte Belvedere
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli. La potente satira sulla corruttibilità della società italiana va in scena con la Compagnia delle Seggiole e il Teatro della Toscana. Alle ore 19.30 inizia l’apericena, mentre lo spettacolo comincia alle 21.00. Costo: 25€.
Info & prenotazioni (dopo le ore 14,00): 055 217704 – info@oncevents.com
10 AGOSTO IN PIAZZA SAN LORENZO
La notte di San Lorenzo in Piazza San Lorenzo. Il 10 Agosto anticamente la Compagnia dei fornai fiorentini di San Lorenzo distribuiva gratuitamente pane benedetto e cocomero ai cittadini. Oggi, questa tradizione conviviale rivive, a precederla il Corteo Storico Fiorentino per le vie del centro.
APERTURA AL PUBBLICO DI TORRI, PORTE E FORTEZZE
Torre di Palazzo Vecchio
Tutti i giorni h9/21, giovedì h9/14 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Costo: €8,00 (ridotto), €10,00 (intero)
Torre San Niccolò
Dal 24 giugno al 31 agosto tutti i giorni h17, h17.30, 18.00, 18.30, h19.00, h19.30
Costo: €4,00
Fortezza da Basso
Tutti i sabati dal 7 luglio al 29 settembre h9.30, h10.30, h11.30
Ingresso libero (prenotazione obbligatoria)
Baluardo San Giorgio
11 agosto h17, h18 , h19
Costo: €4,00
Torre della Zecca
18 agosto h17, h17.30, h18 , h18.30, h19, h19.30
Costo: €4,00
Porta Romana
25 agosto h17, h17.30, h18 , h18.30, h19, h19.30
Costo: €4,00
FLOWER AL PIAZZALE
Nuova veste per il Flower che torna a Piazzale Michelangelo. Gli appuntamenti per il mese di Agosto sono:
1° Agosto alle 21.15 – Max Collini, estratti da “Dagli Appennini alle Ande”.
28 Agosto alle 19.00 – Incontro con l’autore Giampaolo Simi, “Come una Famiglia” per Sellerio Editore

CINEMA ALL’APERTO
Apriti cinema! è l’appuntamento serale nella Galleria degli Uffizi che va in scena tutte le sere alle 22.00. Ultimo giorno: 11 Agosto. Film per tutti i gusti – più uno! A voi il programma: http://www.cinemalacompagnia.it/evento/apriti-cinema-il-programma/
HolyWood per i vostri Lunedì sera da qui alla fine di Settembre. Lungarno, ore 21.00. In uno dei miei posti preferiti dell’Estate. Un divanetto, tapas e birrino. Il programma: https://www.facebook.com/events/442105686234195/

APERITIVO E COCKTAIL
2, 30 AGOSTO: BALAGAN CAFÈ
Anche ad Agosto il Balagan Cafè nel Giardino della Sinagoga apre le sue porte alla città con una serie di incontri, concerti e appuntamenti enogastronomici.
L’Apericena inizia alle 19.30, segue una conferenza e il concerto è alle 21.30.
LUNGARNO
Pescepane, Toraia, Molo 5 e Wood per fare aperitivo, cenare o bere qualcosa dopo mangiato in pieno stile streetfood. Dall’altra parte del fiume la spiaggetta e l’Easy Living si confermano un’ottima scelta soprattutto per l’aperitivo.
THE STUDENT HOTEL
The Student Hotel, Via Spartaco Lavagnini, zona Fortezza da Basso. Design moderno, divertente e colorato. Altalene, opere di street art e vinili. Piscina rooftop, videogiochi anni ’90 e un pianoforte. Anche chi non soggiorna nell’hotel può bere gli ottimi cocktail presso lo SkyBar con piscina all’ultimo piano.

F.
