Luglio, non per tutti è tempo di partenze. Idee su come passare questo mese a Firenze? Qui trovate quelli che secondo me sono gli appuntamenti a cui è vietato mancare, qualche esposizione, posti dove concedersi una pausa e tanta musica.
Cosa ci accompagna in treno, in ufficio o a casa se non un pò di musica?
MUSART FESTIVAL
Il Musart è il festival tutto fiorentino a base di musica e arte che per il terzo anno viene ospitato dalla scenografica Piazza di Santissima Annunziata. Da Roberto Bolle il 20 Luglio, passando per i Baustelle il 17, fino a Francesco De Gregori il 25 Luglio. Da segnare in agenda anche Tutti all’Opera il 27 Luglio, evento nato dalla collaborazione tra Musart e il Maggio Musicale Fiorentino in cui ascolteremo i brani e le arie più amate. Definirlo romantico è riduttivo, il Concerto all’alba del 28 Luglio è un appuntamento da vivere.
ROCKIN’1000 ALLO STADIO FRANCHI
Vi ricordate quando nel 2015 un gruppo di mille dilettanti, professionisti, metallari e jazzisti si sono esibiti insieme per portare i Foo Fighters in concerto a Cesena? Il 21 Luglio questi mille garibaldini insieme all’odiata/amata Courtney Love invaderanno lo Stadio Franchi.
Firenze città d’arte, si sa… Palazzi storici e giardini ospitano collezioni d’arte ed esposizioni tutte da visitare questa Estate.
NASCITA DI UNA NAZIONE + THE FLORENCE EXPERIMENT
C’è tempo fino al 22 luglio per vedere a Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano. Un racconto tra l’arte, la politica e la società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e la contestazione del Sessantotto. Un viaggio tra le opere di Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto.
Invece fino al 26 agosto 2018 c’è anche il nuovo progetto site-specific dell’artista Carsten Höller e dello scienziato Stefano Mancuso: The Florence Experiment. Un’esperienza più che una mostra. Arte e scienza insieme. L’interazione tra piante ed esseri umani. Due monumentali scivoli che dal loggiato del secondo piano arrivano al cortile con una discesa di 20 metri di altezza e un laboratorio nella Strozzina collegato alla facciata del palazzo.
GONG
Dopo Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre e Ytalia, quest’anno Forte Belvedere ospita Gong, una imponente mostra antologica dedicata a Eliseo Mattiacci. Tra i grandi protagonisti dell’arte contemporanea, pioniere dell’avanguardia italiana della fine degli anni Sessanta, artefice della sperimentazione della scultura. Iconografie cosmologiche e nuove relazioni concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente. Le sue opere sono state definite come “un esercizio sciamanico volto a esplorare il sublime del cosmo”.
FRITZ KOENING 1924 – 2017 | RETROSPETTIVA
Un’esposizione fresca fresca di inaugurazione aperta fino al 7 Ottobre celebra Fritz Koenig, uno fra i più importanti scultori del ventesimo secolo. Una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, espone sculture e disegni nel Giardino di Boboli e nelle sale degli Uffizi. Il bronzo, la pietra, il corten. Forme lisce e al tempo stesso ruvide. Spesso apparentemente instabili e padrone di uno studiato disequilibrio.
COLLEZIONE ROBERTO CASAMONTI
Il rinascimentale Palazzo Bartolini Salimbeni accoglie uno degli spazi museali più belli di Firenze. Una collezione meravigliosa dedicata all’arte moderna e contemporanea che ripercorre il periodo storico che va dagli inizi del XX secolo agli anni ’60. De Chirico, Marino Marini, Picasso, Balla, Fontana, Warhol, Guttuso, Rosai, Sironi, Braque, Max Ernst, Kandinsky, Klee, Le Corbusier, Modigliani, Capogrossi, Burri, Castellani, Klein, Manzoni, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro e molti altri in un allestimento elegante e ben strutturato. L’ingresso è gratuito fino al 31 Agosto 2018.
WATERBONES (CLIMBING)
Il Vicolo dell’oro da tempo ci ha abituato a delle installazioni, ma mai belle e significative come questa. Dal 24 giugno al 3 dicembre 2018, sulla facciata del Gallery Hotel Art c’è WATERBONES (CLIMBING) di Loris Cecchini in collaborazione con il Centro Pecci di Prato. Un altro progetto site-specific a pochi passi dal Ponte Vecchio, un’esplosione di sinapsi d’acciaio, un formicolio controllato di nervature cromate che ammiccano al cangiare della luce diurna. Audaci strutture rampicanti invadono il muro dell’hotel.
Arte, musica… si ok ma qualcosa da mangiare? Ecco i miei posticini preferiti e qualche appuntamento da non saltare.
LUNGARNO
Che sia Pescepane e Toraia, Molo 5 o Wood, il Lungarno anche per questa stagione estiva vince il premio come miglior posto dove fare aperitivo, cenare o bere qualcosa dopo mangiato.
Dall’altra parte del fiume la spiaggetta con l’Easy Living si confermano in seconda posizione, soprattutto per l’aperitivo. Un Negrori al tramonto sotto Piazzale Michelangelo, difficile da battere.
Se parliamo di belle viste, buon cibo e cose buone da bere è impossibile non menzionare gli eventi della rivista FUL – FIRENZE URBAN LIFESTYLE sulla Terrazza del Machiavelli Palace. Ogni Giovedì chef del calibro di Mirko Rossi, Emanuele Vallini e Marta Scalambrini (e molti altri) vi prepareranno piatti gourmet accompagnati da un’ottima selezione di vini. Il tutto condito con un rooftop dalla vista a 360° su Firenze.
Ecco il link per info e prenotazioni per il prossimo evento: https://www.facebook.com/events/232020294251077/
CINEMA ALL’APERTO
E’ Estate e chi ha voglia di chiudersi in una multisala quando può godersi un film all’aperto?
Apriti cinema! è l’appuntamento serale nella Galleria degli Uffizi che va in scena tutte le sere alle 22.00 fino a metà Agosto. Film per tutti i gusti – più uno! A voi il programma: http://www.cinemalacompagnia.it/evento/apriti-cinema-il-programma/
HolyWood per i vostri Lunedì sera da qui alla fine di Settembre. Lungarno, ore 21.00. In uno dei miei posti preferiti dell’Estate. Un divanetto, tapas e birrino. Il programma: https://www.facebook.com/events/442105686234195/
F.