Signori e Signore, la Design Week è iniziata. I miei consigli per un Fuorisalone2018 spumeggiante e divertente. Location suggestive nella giungla delle installazioni più pazze e dei cocktail più buoni. Milano da bere.. e da guardare!
In ordine sparso, questi sono secondo me gli eventi a cui non è permesso mancare. Che siate degli addetti a lavori o meno ce n’è per tutti i gusti.
Alcova
Dove iniziare se non da qui? L’ex fabbrica di panettoni è stata invasa da una vegetazione spontanea. Proposte sul design d’avanguardia, tecnologia e lifestyle con 20 protagonisti che non solo designer e architetti, ma anche istituzioni culturali, gallerie e aziende.
Dove: via Popoli Uniti 11-13
Quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 11 alle 19
Typecasting. An Assembly of Iconic, Forgotten and New Vitra Characters
Il nome Vitra basterebbe per darvi una certezza, ma esageriamo… Robert Stadler guarderà gli oggetti di design attraverso una lente diversa, non come oggetti pratici ma per la loro funzione sociale.
Dove: La Pelota, via Palermo 1
Quando: dal 17 al 21 aprile, dalle 10 alle 21 e il 22 aprile dalle 10 alle 18
Disco Gufram
Radical design, un pò di sana pazzia e anche qualche spruzzo di ironia. Gufram si conferma all’altezza delle aspettative e chiama Atelier Biagetti, ROTGANZEN e GGSV per una più che surreale discoteca nel cuore di Milano.
Dove: Mediateca Santa Teresa, Via della Moscova 28
Quando: 17 aprile dalle 12 alle 16, dal 18 al 20 aprile, dalle 10 alle 18 e 21 aprile dalle 10 alle 17
Living Nature
Già designata come una delle mostre più belle tra quelli collaterali del Salone. Carlo Ratti ha realizzato quattro microcosmi climatici che riprodurranno le quattro stagioni dell’anno.
Dove: Piazza Duomo
Quando: dal 17 al 25 aprile, dalle 10 alle 22
DimoreStudio
Tre diverse location per DimoreStudio. Pezzi d’autore nella galleria di via Solferino 11 e un nuovo spazio nella scala opposta con i nuovi arredi e luci della collezione Progetto Non Finito. Non è finita, sei vetrine in via Solferino 22 per la collezione di pezzi limited edition realizzati smontando e assemblando pezzi di arredi di fine 800 e inizio 900 arricchiti con lacche colorate e dettagli in ottone.
Dove: via Solferino 11 (scala destra e sinistra), via Solferino 22
Quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 11 alle 20
Lina Bo Bardi a Nilufar Depot
Il grande spazio della gallerista Nina Yashar in viale Lancetti ospita quest’anno la grande retrospettiva Lina Bo Bardi Giancarlo Palanti. Studio d’Arte Palma 1948-1951. Tra le figure più rivoluzionarie dell’architettura modernista, grande interprete del design tropicale, donna senza tempo.
Dove: Nilufar Depot, via Lancetti 34
Google da Rossana Orlandi
Il debutto di Google al Salone del Mobile avviene in grande stile. Softwear, un’installazione curata da Li Edelkoort. Sarà possibile vivere l’esperienza sensoriale degli hardware integrati nel panorama socioculturale attuale.
Dove: via Matteo Bandello 14/16
Quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 20
Hay a Palazzo Clerici
Colori fluo per Scholten & Baijings. La collaborazione con Hay. Sale sfarzose all’italiana e un brand danese. Mix elegante e pronto a stupire nel palazzo di via Clerici.
Dove: via Clerici 5
Quando: dal 17 al 22 aprile, martedì dalle 12.00 alle 20.00, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 20.00, venerdì e sabato 9 18, domenica 9-16
Pronti?
F.