Le METEORE “in mezzo all’aria”

IMG_4367

Meteora, in greco Μετέωρα, letteralmente “in mezzo all’aria” da META’ “in mezzo a” e AER aria, si trova nel nord della Grecia, in Tessaglia nei pressi della cittadina di Kalambaka. Tutt’ora importante centro della chiesa ortodossa è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Come si può intuire dal nome è un luogo sospeso nel tempo e nello spazio.

Io ho visitato questi monasteri per due volte a distanza di diversi anni ma nulla è cambiato. Si respira un’aria misteriosa e affascinante come in altri pochi posti al mondo. Sarà per le icone sacre, per il paesaggio lunare o perchè non riesci a capire come questi monasteri possano nascere dalla roccia ed esserne perfettamente parte.

IMG_4381

Dei 24 monasteri edificati con enormi sacrifici in cima a queste falesie di arenaria, ora solo 6 sono ancora abitati e visitabili:

  • Agios Nikolaos (San Nicola)
  • Agios Stefanos (Santo Stéfano)
  • Aghia Triada (Santa Trinità)
  • Gran Meteora
  • Roussanou, o di Santa Barbara
  • Varlaam
  • monastero di Ypapanti

Le Meteore sono la sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del Monte Athos (di cui vi parlerò nel prossimo articolo). I primi insediamenti risalgono all’XI secolo ma parliamo di qualche grotta nella roccia fatta da alcuni eremiti. Solo nel XII secolo si formò una comunità e nel XIV secolo, allo scopo di difendersi dai turchi, furono costruiti i monasteri sulle cime di rocce così da renderli inespugnabili.

Fino al secolo scorso i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ora ci sono scale in muratura o scavate nella roccia. Qui, a differenza del Monte Athos, le donne possono visitare questi luoghi sacri ma viene chiesto un certo decoro, GIUSTAMENTE, e sono a disposizione dei teli da indossare a mo’ di gonna per coprire le gambe scoperte.

IMG_4360

Probabilmente sulla tua strada ci saranno solo delle caprette a brucare l’erba e qualche carrucola lasciata a testimonianza. Dipende molto dall’orario in cui arrivi! Cerca di evitare i mega pullman di turisti, perchè questo è un luogo che va visto assolutamente in pace e tranquillità. Credo che la parola “serenità” sia quella che rappresenta meglio questo posto magico.

IMG_4363
IMG_4373

L’ingresso ai monasteri è a pagamento solo per cittadini non greci (3,00 € per ogni monastero). Prima delle 9 nessun monastero è aperto al pubblico. Indicativamente in estate chiudono alle 16 o alle 17, mentre in inverno un po’ prima. Alcuni fanno una chiusura durante la pausa pranzo. A questo link potete vedere gli orari precisi di ogni singola meteora, sia per il periodo estivo che per quello invernale.

F.

Una opinione su "Le METEORE “in mezzo all’aria”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: